Un nuovo importante documento sulla gestione della mobilità post-Covid19 è stato realizzato dalla società neerlandese Decisio con l'aiuto dello Studio Chiarini, frutto di un'iniziativa congiunta dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e dell'Osservatorio della Bikeconomy in Italia.
Nascono Osservatorio della bikeconomy e Osservatorio sul cicloturismo: tutti i numeri della bicicletta
La bikeconomy vale oltre 500 miliardi e sarà protagonista del Recovery Plan che ha allocato 32 miliardi sulla mobilità sostenibile. Osservatorio bikeconomy e Osservatorio sul cicloturismo si pongono quali strumenti di analisi e supporto progettuale in un contesto nuovo dalle enormi potenzialità di sviluppo per l'Italia.
"Il bonus bicicletta? Un errore figlio dell'incompetenza". L'avvocato Gianluca Santilli, l'inventore italiano della bike-economy (fu il primo nel 2016 a coniare il neologismo) non si lascia suggestionare dall'apparenza dei numeri che, come riportava ieri Il Sole 24 Ore, parlano con enfasi di "tempi d'oro" per l'industria della bici con due milioni di pezzi venduti nel 2020 (già +20%): "I dati sono quelli – dice – ma se dai il bonus ad un settore che avrà bisogno di oltre un anno per evadere gli ordini dovrebbe venirci il sospetto che forse a quel comparto l'incentivo non serviva".