Un nuovo importante documento sulla gestione della mobilità post-Covid19 è stato realizzato dalla società neerlandese Decisio con l'aiuto dello Studio Chiarini, frutto di un'iniziativa congiunta dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e dell'Osservatorio della Bikeconomy in Italia.
Nascono Osservatorio della bikeconomy e Osservatorio sul cicloturismo: tutti i numeri della bicicletta
La bikeconomy vale oltre 500 miliardi e sarà protagonista del Recovery Plan che ha allocato 32 miliardi sulla mobilità sostenibile. Osservatorio bikeconomy e Osservatorio sul cicloturismo si pongono quali strumenti di analisi e supporto progettuale in un contesto nuovo dalle enormi potenzialità di sviluppo per l'Italia.
"Il bonus bicicletta? Un errore figlio dell'incompetenza". L'avvocato Gianluca Santilli, l'inventore italiano della bike-economy (fu il primo nel 2016 a coniare il neologismo) non si lascia suggestionare dall'apparenza dei numeri che, come riportava ieri Il Sole 24 Ore, parlano con enfasi di "tempi d'oro" per l'industria della bici con due milioni di pezzi venduti nel 2020 (già +20%): "I dati sono quelli – dice – ma se dai il bonus ad un settore che avrà bisogno di oltre un anno per evadere gli ordini dovrebbe venirci il sospetto che forse a quel comparto l'incentivo non serviva".
Anche Cesena programma la mobilità del futuro. E lo fa con due advisor di grande affidabilità: Silvia Livoni, esperta di cicloturismo, e Gianluca Santilli, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Bikeconomy.
C'era la necessità sui vari territori, dove uno vuol fare cicloturismo, di avere tutte le informazioni sui percorsi ma anche sapere se ci sono bar ristoranti alberghi, se ci sono dei posti belli da vedere e se ci sono dei percorsi dove c'è qualcuno esperto di quel territorio per percorrerne i migliori insieme.
Sono 10 le startup vincitrici dell'Accelerathon sul bike tourism, la prima sfida tutta in modalità digitale di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal MiBACT e gestito da Invitalia che offre servizi di tutoraggio e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica, con l'obiettivo di far crescere qualitativamente l'offerta e rendere l'Italia più competitiva sui mercati internazionali.
Sta cambiando la mobilità? Quel che sta avvenendo in questi giorni in Italia è stato messo in parallelo con quanto avvenuto in Olanda durante l'austerity dovuta alla crisi petrolifera dei quel periodo. Nel Paese del nord Europa all'inizio degli anni '70, la mobilità era fortemente improntata a favore dell'automobile.
Dopo il grande successo di Rimini e Bormio, si è svolta alla Fiera di Milano la terza e ultima tappa di "Bike Economy 24", il roadshow organizzato dal Gruppo 24 Ore e dedicato all'economia del "mondo a due ruote" e alle prospettive sul fronte turistico.
Rimini passa il testimone a Bormio per ospitare lunedì 14 ottobre la Bike Economy 24, il roadshow del Gruppo 24 ORE dedicato all'economia del mondo a due ruote.
Molestiae dolorem magnam illo, excepturi praesentium, dolore reiciendis. Natus repellendus consequuntur id, illum omnis minima facilis ipsum, eius! Porro, placeat eaque nihil repellendus ullam laborum commodi optio dolores hic explicabo dicta, possimus delectus.