"Il bonus bicicletta? Un errore figlio dell'incompetenza". L'avvocato Gianluca Santilli, l'inventore italiano della bike-economy (fu il primo nel 2016 a coniare il neologismo) non si lascia suggestionare dall'apparenza dei numeri che, come riportava ieri Il Sole 24 Ore, parlano con enfasi di "tempi d'oro" per l'industria della bici con due milioni di pezzi venduti nel 2020 (già +20%): "I dati sono quelli – dice – ma se dai il bonus ad un settore che avrà bisogno di oltre un anno per evadere gli ordini dovrebbe venirci il sospetto che forse a quel comparto l'incentivo non serviva".
Anche Cesena programma la mobilità del futuro. E lo fa con due advisor di grande affidabilità: Silvia Livoni, esperta di cicloturismo, e Gianluca Santilli, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Bikeconomy.
C'era la necessità sui vari territori, dove uno vuol fare cicloturismo, di avere tutte le informazioni sui percorsi ma anche sapere se ci sono bar ristoranti alberghi, se ci sono dei posti belli da vedere e se ci sono dei percorsi dove c'è qualcuno esperto di quel territorio per percorrerne i migliori insieme.
Sono 10 le startup vincitrici dell'Accelerathon sul bike tourism, la prima sfida tutta in modalità digitale di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal MiBACT e gestito da Invitalia che offre servizi di tutoraggio e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica, con l'obiettivo di far crescere qualitativamente l'offerta e rendere l'Italia più competitiva sui mercati internazionali.